Svezzamento dei suini (6/8): Alimentazione dei suinetti

LO SVEZZAMENTO DEI SUINI: GESTIONE OTTIMALE E NUOVE SFIDE – una serie di 8 parti

  1. Cosa succede durante lo svezzamento
  2. Obiettivi allo svezzamento nella scrofa
  3. Gestione dei suinetti durante lo svezzamento
  4. Sistemazione del suinetto dopo lo svezzamento
  5. Alimentazione della scrofa
  6. Alimentazione dei suinetti allo svezzamento
  7. Età di svezzamento
  8. Tipi di svezzamento in base all’età del suinetto.

Gli autori:

Emilio Magallón Botaya – Veterinario specializzato in economia e produzione suina.
Sara Beitia Delgado – Ingegnere agronomo – Azienda agricola La Almenara
Pablo Magallón Verde – Servizio tecnico PIC
David Roldan Feringan – Veterinario-Granja La Almenara
Patricia Prieto Martínez – Servizio veterinario Inga Food

Immagini fornite dagli autori

Dopo lo svezzamento, il suinetto subisce un importante cambiamento alimentare, passando da una dieta liquida calda come il latte a un mangime composto. Per garantire un buon avvio post-svezzamento, è fondamentale contribuire a una buona gestione durante questa fase di transizione del suinetto.

Alimentazione dei suinetti allo svezzamento

Problemi di alimentazione dei suinetti allo svezzamento

Il latte di scrofa è composto per circa l’85% da acqua e per il 15% da sostanza secca, di cui circa il 25% è lattosio, il 40% da grassi e il 30% da proteine. Non contiene amido.

Il mangime, tuttavia, è composto da una miscela di proteine animali e vegetali, per cui contiene soprattutto amido anziché lattosio ed è povero di grassi rispetto al latte di scrofa.

Inoltre, quando l’assunzione di latte viene interrotta bruscamente, la funzione e la struttura del tratto digestivo si modificano:

  • L’altezza dei microvilli diminuisce.
  • La profondità delle cripte aumenta.
  • La capacità di assorbimento si riduce perché diminuisce l’attività degli enzimi lattasi e saccarasi.

Lo scarso assorbimento intestinale dei nutrienti nell’intestino tenue è spesso associato ad una proliferazione di batteri enterotossigeni, spesso accompagnata dalla fermentazione dei nutrienti meno digeribili nell’intestino crasso.

Pertanto, se non si stabilisce una buona alimentazione allo svezzamento, il suinetto soffrirà di digiuno, perdita di peso, diarrea e possibile morte nei giorni immediatamente successivi allo svezzamento.

Per contrastare tutti questi inconvenienti, è necessario applicare un programma di alimentazione adeguato, in modo che il suinetto conservi la sua salute intestinale ed eviti la diarrea.

In considerazione di questo problema e per evitare problemi digestivi, nella formulazione delle diete per i suinetti dobbiamo tenere conto di quanto segue:

  1. Il suinetto allo svezzamento ha un’efficienza alimentare molto elevata; se mangia crescerà e questo avrà una ripercussione molto positiva per tutta la sua vita.
  2. Le diete con ingredienti speciali aumentano notevolmente il consumo nella prima settimana post-svezzamento grazie alla loro elevata appetibilità e digeribilità. Questi ingredienti includono cereali precotti, proteine del latte, farina di pesce, zuccheri semplici e plasma suino.
  3. La somministrazione di diete con ingredienti speciali deve essere ridotta il prima possibile e in modo progressivo, una volta che il suinetto ha raggiunto una buona assunzione, a causa del costo elevato di queste diete.
  4. In generale, al momento dello svezzamento, la nostra strategia di alimentazione sarà più efficace quando salute, strutture, gestione e comfort ambientale saranno adeguati.

Azioni principali

È stato dimostrato in articoli scientifici e nella pratica aziendale quotidiana che i suinetti che hanno mangiato mangime durante la lattazione, anche in piccole quantità, si adattano meglio allo svezzamento. Naturalmente si raccomanda di svezzare i suinetti con lo stesso mangime che hanno mangiato durante la fase di allattamento (figura 1).

Figura 1.
Suinetti che “esplorano” il mangime nella nursery.

Nei primi 2-3 giorni è inoltre fondamentale dare piccole quantità di mangime fresco ai suinetti in modo che lo consumino durante il giorno, ma senza razionarlo (con l’abolizione dello zinco questo è importante per difetto – digiuno prolungato -, o per eccesso di giorni con la possibilità di alimentarsi troppo e scatenare la diarrea). È inoltre importante che abbiano a disposizione una mangiatoia di lunghezza sufficiente, con l’incorporazione temporanea di piatti o direttamente nell’area solida del recinto, in modo che possano mangiare contemporaneamente, come facevano con le loro madri. È altamente consigliabile somministrare pappette ai suinetti con meno di 28 giorni di vita e ai suinetti piccoli e ritardatari a 3-4 giorni dallo svezzamento, non più di 1-2 volte al giorno e non troppo denso per evitare lotte e problemi di sovraconsumo da parte dei suinetti dominanti del box (figura 2).

Figura 2.
Si consiglia di somministrare la pappetta

dopo lo svezzamento dei suinetti
di età inferiore ai 28 giorni.

Il mangime deve essere liquido e caldo come il latte, in modo da ottenere un adattamento più rapido all’alimentazione.

In questa serie di articoli, per non dilungarci troppo, non tratteremo del consumo di acqua, ma dobbiamo sapere che è fondamentale somministrare acqua di qualità biochimica e batteriologica, con livelli di portata e temperatura adeguati. L’acqua è uno dei principali nutrienti per il suinetto. Negli allevamenti che presentano problemi digestivi nei suinetti allo svezzamento, è consigliabile somministrare acqua con acidi organici che abbassano il pH a circa 5. L’imminente divieto di utilizzo dell’ossido di zinco da giugno 2022 e la riduzione dell’uso di antibiotici nelle diete post-svezzamento ci obbliga a lavorare con formule molto equilibrate e specializzate per questa fase della vita del suinetto.

Chiavi e concetti nutrizionali

Nelle prime due settimane di post-svezzamento, sono necessari ingredienti speciali per aumentare l’appetibilità e la digeribilità della dieta. Le diete sono formulate a base di cereali cotti, proteine del latte, farina di pesce, zuccheri semplici, plasma suino… Queste diete sono tanto più efficaci quanto migliori sono la gestione, le condizioni ambientali e le strutture al momento dello svezzamento.

Proteina grezza e profilo amminoacidico ideale

Le diete per suinetti ad alto contenuto di proteine grezze (PG) predispongono alla diarrea colibacillare; quindi, dobbiamo lavorare con bassi livelli di PG. Lavori recenti indicano che le diete con il 17-18% di PG di qualità integrato con aminoacidi sintetici sono molto adatte per l’alimentazione dello svezzamento. Tuttavia, uno studio (con zinco) di Ian Wellock ha dimostrato che la qualità e l’origine delle proteine sono più importanti della percentuale di PG. Con la commercializzazione di isoleucina, valina, istidina e arginina, è possibile lavorare fino ad un 16% nel prestarter negli allevamenti in difficoltà senza penalizzare eccessivamente la crescita.

I motivi dell’aumento del rischio associato alle diete iperproteiche sono molteplici:

  • I motivi dell’aumento del rischio associato alle diete iperproteiche sono molteplici:
  • La capacità tampone delle proteine che innalzano il pH intestinale.
  • Fermentazioni intestinali causate da alti livelli di PG e dalla proliferazione di batteri patogeni che utilizzano le proteine come substrato.
  • Aumento dei prodotti finali della fermentazione, come ammoniaca, scatolo, fenoli e ammine biogene.

Tuttavia, la PG di per sé non porta necessariamente alla crescita di agenti patogeni, in particolare dell’E. Coli. Le condizioni di salute dell’allevamento svolgono un ruolo importante ed il profilo e la concentrazione di PG e aminoacidi nella dieta possono variare a seconda dello stato di salute, delle condizioni ambientali e della gestione di ciascun allevamento.

Fibra grezza e carboidrati fermentabili

Per mantenere la motilità intestinale, i livelli di fibra grezza dovrebbero essere compresi tra il 2 e il 3%; livelli più elevati limitano l’assunzione di mangime. In prima età, invece di parlare di fibra grezza, si inizia a lavorare con le diverse fonti di fibra, anche se non se ne sa ancora molto, si parla di fibra solubile e insolubile. In questa fase, fornire più fibra solubile (polpa di barbabietola) è pericoloso, perché rallenta e può causare lo stravaso di liquidi nell’intestino. D’altra parte, la fibra insolubile ha un effetto benefico di trascinamento meccanico, ma accelerando il transito e rendendo i nutrienti meno accessibili, ne diminuisce la digeribilità. In un articolo di Mollist, si legge che nei pasti preconfezionati si dovrebbe utilizzare una quantità di fibre insolubili 3-4 volte superiore a quella delle fibre solubili. È possibile lavorare con le emicellulose, che si comportano come fibre insolubili ma sono in grado di fermentare nel tratto posteriore, svolgendo questa doppia funzione. Alcune fibre fermentano lungo l’intestino, soprattutto quello crasso, producendo acidi grassi volatili, che possono avere un effetto benefico sulla salute dell’intestino. Tra gli acidi grassi volatili più interessanti c’è l’acido butirrico, che migliora la struttura e la funzione del colon. La fibra fermentabile influenza la composizione e l’attività del microbiota, offrendo una certa protezione contro la colibacillosi post-svezzamento. A questo proposito, le diete con polpa di barbabietola sono interessanti, ma solo all’1% nel prestarter e al 2% nello starter e mai in latto iniziatori.

I benefici della fibra fermentabile

  • Riduce i livelli di ammoniaca, irritante per la mucosa intestinale.
  • Aumenta l’acido lattico nell’ileo.
  • Aumenta la produzione di acidi grassi volatili nel colon.

Plasma animale

Il plasma animale è un prodotto contenente poliammine e immunoglobuline che favoriscono la crescita intestinale. La sua incorporazione nei mangimi per animali da reddito migliora la crescita giornaliera e i tassi di conversione dei mangimi:

  • È una ricca fonte di aminoacidi disponibili.
  • Migliora l’appetibilità della dieta.
  • Fornisce al suinetto un’alta percentuale di immunoglobuline attive che aumentano le sue difese contro i microrganismi patogeni.

L’effetto è maggiore se il plasma è di origine suina rispetto a quello di origine bovina.

Le percentuali di inclusione variano dal 3 al 6% nella prima alimentazione. Si ottengono risultati migliori con mangimi in farina che in pellet, poiché la temperatura di pellettizzazione influisce sulle immunoglobuline presenti nel plasma. Quando si utilizza il plasma nei primi mangimi, è consigliabile ridurlo progressivamente nelle alimentazioni successive per non penalizzare il consumo.

È molto importante conoscere l’origine e la provenienza del plasma e i trattamenti a cui è stato sottoposto per evitare di trasmettere gravi malattie infettive come la PED (Diarrea Epidemica Suina) o la PSA (Peste Suina Africana).

Altri concetti nutrizionali

L’obiettivo dell’integrazione di acidi organici nella dieta è quello di ridurre il pH a livello dello stomaco (il pH dello stomaco è di 2,5-4,0, ma nei suinetti è di circa 4,5-7,0) per favorire la digestione delle proteine, controllare la proliferazione del microbiota patogeno e prevenire l’insorgenza di diarrea. Questo aspetto è importante nelle diete prive di zinco, poiché il suinetto ha un sistema digestivo immaturo e non è in grado di acidificare sufficientemente lo stomaco.

L’inclusione di acidificanti nei mangimi migliora le prestazioni degli animali, soprattutto quando si somministrano diete a base di proteine vegetali con un basso contenuto di proteine del latte. Per non penalizzare l’efficacia degli acidificanti, è importante fornire diete con bassa capacità tampone. È quindi importante limitare il contenuto proteico e ridurre il più possibile il livello di calcio e di altri minerali.

Un alto livello di calcio implica una maggiore capacità tampone della dieta, che neutralizza e limita la capacità di acidificazione dello stomaco del suinetto e compromette l’efficacia degli acidificanti aggiunti al mangime.

L’acidificazione del lattosio nei mangimi pre-svezzamento e di avviamento, oltre a essere molto interessante come fonte di energia, migliorerà l’appetibilità e la digeribilità del mangime, con effetti benefici sull’assunzione di mangime, sull’aumento di peso e su una migliore conversione del mangime, soprattutto nelle prime due settimane dopo lo svezzamento.

Elevati livelli di lattosio inducono una crescita significativa del microbiota intestinale benefico (lattobacilli e bifido batteri), creando un ambiente competitivo che protegge il microbiota intestinale e limita la colonizzazione di agenti patogeni come E. coli, Cloctridium spp. e Salmonella spp.

L’aggiunta di lattosio può essere parzialmente sostituita da altri zuccheri, come il destrosio, ma non più dell’1-2% per evitare fermentazioni indesiderate.

Raccogliere la sfida

Come abbiamo visto nel corso del capitolo, la separazione del suinetto dalla madre è una sfida enorme per l’animale da molti punti di vista. È una delle fasi più problematiche e controverse.

Il suinetto passa da un mangime liquido con una certa composizione a un mangime solido con una composizione diversa. A ciò si aggiunge lo stress della separazione dalla madre e il cambiamento dell’ambiente, ora più competitivo. Ottenere un’assunzione elevata nelle scrofe prima dello svezzamento sarà di grande beneficio per tutti.

Questa serie di articoli è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista professionale SUIS.