Svezzamento dei suini (5/8): Alimentazione della scrofa

LO SVEZZAMENTO DEI SUINI: GESTIONE OTTIMALE E NUOVE SFIDE – una serie di 8 parti

  1. Cosa succede durante lo svezzamento
  2. Obiettivi allo svezzamento nella scrofa
  3. Gestione dei suinetti durante lo svezzamento
  4. Sistemazione del suinetto dopo lo svezzamento
  5. Alimentazione della scrofa
  6. Alimentazione dei suinetti allo svezzamento
  7. Età di svezzamento
  8. Tipi di svezzamento in base all’età del suinetto.

Gli autori:

Emilio Magallón Botaya – Veterinario specializzato in economia e produzione suina.
Sara Beitia Delgado – Ingegnere agronomo – Azienda agricola La Almenara
Pablo Magallón Verde – Servizio tecnico PIC
David Roldan Feringan – Veterinario-Granja La Almenara
Patricia Prieto Martínez – Servizio veterinario Inga Food

Immagini fornite dagli autori

L’alimentazione della scrofa durante l’allattamento è forse una delle parti più importanti della vita quotidiana dell’allevamento, poiché ha un grande impatto sulla qualità del suinetto allo svezzamento e sullo sviluppo produttivo della scrofa nel ciclo successivo.

Alimentazione della scrofa

Al momento dello svezzamento, è necessario prestare particolare attenzione all’alimentazione della scrofa e del suinetto. È un fattore chiave per il loro futuro immediato. È stato dimostrato l’effetto positivo di una buona gestione e di un’elevata assunzione di mangime durante la lattazione sulle prestazioni finali.

Uno degli obiettivi principali della scrofa durante l’allattamento è quello di raggiungere precocemente un elevato apporto di mangime per ottenere una buona produzione di latte, in quanto ciò si tradurrà in un peso maggiore dei suinetti allo svezzamento e consentirà alla scrofa di terminare il periodo di lattazione in buone condizioni corporee. Inoltre, la prolificità del ciclo successivo sarà legata all’assunzione alimentare nella lattazione precedente.

PREMESSE PER OTTENERE ELEVATE ASSUNZIONI ALIMENTARI NELLE SCROFE

Raggiungere un’elevata assunzione di mangime durante la lattazione è uno dei compiti più difficili e importanti da realizzare in una scrofaia. Alcune delle premesse necessarie per ottenere queste elevate assunzioni di mangime sono:

  1. Condizione corporea della scrofa

Come mostrato nella figura 1 (e nel capitolo 2 di questo corso), esiste una relazione diretta che dimostra che quanto più elevata è la condizione corporea della scrofa, cioè quanto più grasse sono le scrofe al momento del parto, tanto minore è la loro capacità di assunzione.

  1. Corretta temperatura ambientale

La temperatura ottimale per le scrofe durante la lattazione è compresa nell’intervallo 18-22 °C. Per ogni grado di temperatura superiore ai 22 °C l’assunzione si riduce di circa 100-150 g/giorno (figura 2).

Figura 1: Effetto della condizione corporea al parto sull’assunzione di mangime al parto

Le scrofe che entrano in una condizione corporea grassa consumano meno mangime durante la lattazione.

Consumando meno mangime, hanno più difficoltà a svezzare nidiate con pesi elevati. Le scrofe grasse perdono più punteggio al Caliper (condizione corporea) durante la lattazione.

Una maggiore perdita di condizione corporea significa che il potenziale di prolificità è compromesso in misura maggiore nel ciclo di lattazione successivo.

Fonte: PIC
  1. Assunzione di acqua

L’assunzione di mangime è direttamente proporzionale all’assunzione di acqua. Deve esserci un flusso d’acqua pulita sufficiente a consentire alla scrofa di raggiungere un’alimentazione elevata. A questo proposito, la razione alimentare inumidita con acqua può portare ad un aumento dell’assunzione di circa il 10% rispetto a una dieta offerta a secco.

  1. Ore di luce del giorno

L’assunzione è maggiore quando ci sono più ore di luce.

  1. Numero e frequenza dei pasti

Si consiglia di offrire almeno 3 pasti al giorno per aumentare la capacità di assunzione della scrofa. Si consiglia di cercare di separare il più possibile i pasti e di scegliere le ore del giorno con le temperature più basse, soprattutto nella stagione calda.

  1. Palatabilità dei mangimi

Il mangime deve essere in buone condizioni. Occorre evitare l’irrancidimento, la muffa, ecc. Una buona appetibilità porta a una migliore assunzione di mangime e al benessere degli animali.

  1. Personale addestrato

Questo è il fattore più importante, poiché è l’operatore che regola e supervisiona tutti i fattori. Il personale che conosce la scrofa e sa come valutare la sua capacità di assunzione per regolare la sua razione (mangiatoie con mangime o completamente pulite dopo i pasti) e che è in grado di stimolare la scrofa per farla alzare a mangiare è essenziale per una gestione ottimale dell’alimentazione in lattazione.

  1. Stato di salute della scrofa

Un buon appetito negli animali è un segno della loro salute. Qualsiasi malattia o processo infiammatorio-infettivo riduce la capacità di assunzione della scrofa.

  1. Progettazione di mangiatoie e abbeveratoi

Devono essere progettati e disposti in modo tale da non causare eccessive difficoltà nel soddisfare i bisogni dell’animale e in modo da ridurre lo spreco di mangime e acqua.

  1. Strutture e dispositivi

I sistemi di alimentazione elettronica che consentono di monitorare e valutare la curva di alimentazione dell’animale ci aiuteranno a capire dove si trova la capacità di assunzione della scrofa e a regolare la sua curva di alimentazione in modo più consapevole ed efficiente.

  1. Demografia

Il ciclo della scrofa è un fattore importante da tenere in considerazione, poiché sappiamo che le scrofette raggiungono in media un’assunzione inferiore del 10-20% rispetto alle scrofe adulte.

Figura 2: Assunzione di mangime delle scrofe in lattazione in funzione della temperatura ambientale. Remaekers, P. (2010)

Numero e dimensione dei suinetti allattati dalla scrofa.

Questo è un fattore da tenere in considerazione quando si progetta la curva di alimentazione dell’animale. A seconda di questi due parametri, nella sala parto si possono verificare tre diversi scenari:

  1. Scrofa che ha raggiunto un’alimentazione elevata e svezza una nidiata numerosa e di peso elevato (figure 3 e 4).
  • Questa è la situazione ideale da ricercare in tutte le femmine, questo permetterà di svezzare suinetti di alta qualità e la scrofa sarà ben preparata ad affrontare il ciclo successivo. L’intervallo previsto tra svezzamento ed estro per questa scrofa sarà inferiore ai 6 giorni.

Figura 3. Scrofa che ha raggiunto un’alimentazione elevata e ha svezzato una cucciolata numerosa e pesante.

Figura 4: Relazione tra l’assunzione di mangime della scrofa e la richiesta di mangime della nidiata.

  1. Scrofa che non raggiunge un’assunzione elevata e ha una nidiata molto numerosa di suinetti grassi (Figure 5 e 6).
  • Questa situazione si verifica di solito con le scrofette, in quanto sono quelle che vengono caricate con un numero elevato di suinetti grandi per stimolare la mammella. Il problema si presenta quando si avvicina lo svezzamento e la nidiata è troppo numerosa con un peso elevato dei suinetti, ed è qui che la scrofa può subire perdite significative in termini di condizione corporea. Questo comprometterà la capacità della scrofa di affrontare il ciclo successivo.
  • In questi casi le scrofe mostrano di solito un intervallo tra svezzamento ed estro di circa 7-12 giorni e il loro tasso di fertilità è di solito peggiore. In questi casi può essere indicato scaricare la nidiata qualche giorno prima dello svezzamento, integrando o meno la scrofa con altrenogest, a seconda del numero di suinetti rimossi.

Figura 5: Scrofa che non raggiunge un’assunzione elevata e ha una nidiata molto numerosa con suinetti grandi.

Figura 6: Relazione tra il consumo di mangime della scrofa e la richiesta di mangime della nidiata.

  1. Scrofa che raggiunge elevati livelli di assunzione e che ha un peso della cucciolata ridotto e/o basso (figure 7 e 8).
  • Normalmente questa situazione è più tipica delle scrofe adulte, che sono in grado di raggiungere elevati apporti durante la lattazione, e che per qualche motivo hanno perso una parte importante della loro nidiata, oppure la cucciolata ha subito un processo infettivo (diarrea) che ha ridotto la capacità di assunzione di latte dei suinetti. Questa situazione, più tipica negli allevamenti che lavorano con lattazioni più lunghe, può portare alla comparsa dell’estro in lattazione, che normalmente non viene individuato nella sala parto, e vediamo che le scrofe mostrano un intervallo “giorno di svezzamento-estro” di 0-1 giorni o superiore a 12 giorni.

Figura 7: Scrofa che raggiunge un’assunzione elevata e ha un peso della nidiata ridotto e/o basso.

Figura 8: Relazione tra l’assunzione di mangime della scrofa e la richiesta di mangime della nidiata.

In base a quanto detto sopra, quando si analizza un “intervallo giorno di svezzamento-estro” si potrebbero raggruppare le scrofe in base al giorno in cui entrano in estro, come mostrato nella figura 9.

Figura 9: Intervalli svezzamento-copertura in una scrofaia.

ESTRO DA LATTAZIONE

A volte, se l’effetto di allattamento del suinetto si riduce notevolmente per qualsiasi motivo, può verificarsi l’estro da lattazione. Questo processo è più accentuato in alcune linee genetiche e il problema che comporta è che le scrofe allo svezzamento non mostrano l’estro perché lo hanno già manifestato durante la lattazione.

Le principali cause dell’estro in lattazione sono:

  • Sovralimentazione delle scrofe alla fine della lattazione.
  • Alta percentuale di suinetti morti, a partire dal 7° giorno di lattazione.
  • Svezzamento parziale, soprattutto nell’ultima settimana di lattazione, di più di 2-3 suinetti, lasciando nidiate con meno di 10/11 suinetti.
  • Lattazioni congiunte: diverse nidiate devono essere riunite prima dello svezzamento.
  • Lattazione prolungata nelle balie, in cui si dà alla scrofa una nidiata con suinetti più piccoli e una minore capacità di allattamento.
  • Problemi di agalassia nelle scrofe a causa di mastiti o altri problemi patologici.
  • Abuso di integratori alimentari in lattazione lunga: i cosiddetti spuntini.
  • Allattamento intermittente prolungato.
  • In generale, qualsiasi processo che porti a un calo della domanda.

Questa serie di articoli è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista professionale SUIS.