L’equazione della robustezza della scrofa in continua evoluzione

Autori: Justin Holl, Direttore Sviluppo Prodotti e Dan Hamilton, Direttore Servizi Tecnici

I nuovi tratti genetici di PIC, abbinati a migliori raccomandazioni per la gestione delle condizioni corporee delle scrofe, favoriscono il progresso della robustezza e la longevità delle scrofe.

Una scrofa robusta è il gold standard. È sana e produttiva, vive a lungo e produce una prole altrettanto longeva. 

Vogliamo più scrofe simili, quindi ci concentriamo sull’equazione per le scrofe robuste: Genetica + Ambiente + Gestione = Robustezza. Sembra semplice, vero? Ma ogni parte della formula può essere modificata per massimizzare i risultati.  

Con l’obiettivo finale in mente, ci concentriamo sul rendere ogni parte dell’equazione la più forte possibile. Stiamo portando avanti il progresso genetico con miglioramenti sulla PIC Camborough® e rimodellando gli standard di gestione delle scrofe per produrre solidi risultati.

Progresso genetico: Una modifica della formula chiave

Riproduzione, zoppia e prolasso degli organi pelvici (POP) sono i motivi principali per cui le scrofe abbandonano l’allevamento. Consapevole di ciò, PIC ha sviluppato tre caratteristiche genetiche all’avanguardia per migliorare la posizione di Camborough come leader del settore: 1) successo riproduttivo, 2) struttura digitale e 3) riduzione della POP.

Questi tratti sono monitorati negli allevamenti Nucleo Elite di PIC, negli allevamenti di moltiplicazione e negli allevamenti commerciali di prova per comprendere meglio l’ereditarietà dei tratti e le relazioni genetiche per costruire linee genetiche più forti. Queste fonti di dati rappresentano migliaia di fenotipi e, se combinate con la genomica, portano al successo di Camborough® nel mondo reale.

Il tratto del successo riproduttivo è una novità storica per l’industria suina. È stato creato utilizzando motivi di eliminizazione involontaria, tra cui le scrofe che non hanno mostrato calore, che non hanno concepito o non hanno partorito.   L’eliminazione involontario riduce la capacità di un produttore di prendere altre decisioni proattive, quindi ridurre al minimo le eliminazioni per motivi riproduttivi è fondamentale. Questa caratteristica dà all’industria suinicola il potere di farlo.

Migliorare i punteggi degli arti può migliorare i tassi di ritenzione delle scrofe, ed è ciò che il tratto della struttura digitale è stato progettato per misurare. Sebbene la PIC selezioni da decenni per la struttura degli arti, è stata la prima a incorporare la potenza della visione computerizzata, nota anche come fenotipizzazione digitale, per valutare i tratti fisici. I dati raccolti dagli allevamenti PIC utilizzando la tecnologia di fenotipizzazione digitale hanno mostrato un’ereditabilità tre volte superiore rispetto a quella precedentemente ottenuta con la tradizionale valutazione manuale degli arti. In definitiva, PIC sta utilizzando i dati digitali per prevedere con maggiore precisione la longevità.   

Sebbene l’attenzione per la longevità delle scrofe si sia storicamente concentrata sulla solidità strutturale, di recente ci si è concentrati maggiormente sulla riduzione del POP. Dal punto di vista della selezione, questo aspetto è stato inizialmente affrontato attraverso l’eliminazione del punteggio perineale e la rimozione della progenie dalle madri POP.  Nel 2022, la PIC è stata la prima a stabilire una previsione genetica di routine del rischio di POP, utilizzando dati di linea pura provenienti da allevamenti di nuclei e di moltiplicazione, informazioni genomiche e dati effettivi sulle figlie incrociate provenienti da allevamenti di prova commerciali. 

Una volta stabiliti, questi nuovi tratti di longevità delle scrofe sono stati rapidamente adattati e implementati in tutte le aziende genetiche per ridurre il rischio genetico di eliminazione involontaria. Allo stesso tempo, questi tratti sono stati aggiunti all’indice di selezione per garantire un progresso continuo dei tratti in ogni generazione futura.

I progressi sui nuovi e vecchi caratteri hanno dato i loro frutti. La PIC ha portato la Camborough® a livelli record di produttività. I tassi di parto, i nati totali e i giorni non produttivi sono migliorati. Questo sottolinea l’importanza di portare avanti il progresso genetico per creare scrofe più produttive. 

L’altra modifica dell’equazione: La gestione

I miglioramenti genetici sono una parte dell’equazione. Anche una gestione evoluta dello sviluppo delle scrofette, della cura delle singole scrofe e delle condizioni corporee è essenziale per migliorare la robustezza delle scrofe e, di conseguenza, la loro produttività nel corso della vita. I miglioramenti gestionali possono anche avere un impatto più rapido rispetto all’affidamento alla sola genetica.  

Concentrandosi sulle condizioni corporee, i dati relativi a 1.028 scrofe statunitensi hanno dimostrato che le scrofe magre avevano una maggiore incidenza di POP rispetto alle scrofe ideali e grasse insieme  (rispettivamente 5,8 contro 1,76% di incidenza di POP, p < 0,001).Questa ricerca e le numerose convalide dei clienti evidenziano l’opportunità per i produttori di portare un maggior numero di scrofe in condizioni corporee ideali per ridurre il rischio di POP e migliorare la robustezza. 

PIC ha recentemente aggiornato i suoi intervalli di calibro per tenere conto delle scrofe moderne che crescono più velocemente e più magre. Questi intervalli sono inoltre opportunamente correlati alle raccomandazioni alimentari per aiutare a costruire o mantenere la condizione corporea e ridurre il rischio di POP. 

Avete bisogno di aiuto per la gestione nutrizionale della condizione corporea o per la gestione della genetica della vostra mandria? Rivolgetevi al team dei servizi tecnici PIC. 

Scoprite qui altri progressi della linea genetica delle scrofe.